Prodotti tipici pugliesi da regalare
“O Puglia mia ti porto sempre nel cuore quando vado via e subito penso che potrei morire senza te”. Canta il cantante Caparezza nella canzone “Vieni a ballare in Puglia”. Lui lo sa bene quanta nostalgia si possa avere di questa terra perché è nato lì, tra gli ulivi e le distese collinari che sembrano non finire più, a Molfetta, un piccolo comune in provincia di Bari.
La Puglia resta incastrata nel cuore, a lungo, come un gioiello prezioso. Per questo tutte le persone che hanno la fortuna di mettere piede su questa terra ricca di bellezze naturali, vogliono acquistare prodotti tipici pugliesi da regalare. È un modo per esprimere affetto verso chi li riceve perché quando si regala un po’ di Apulia, si dona qualcosa che non ha prezzo.
Ma quali sono i prodotti tipici pugliesi da regalare? Come trovarli? Scopriamolo con questo articolo.
La Puglia, una terra che ti colpisce al primo sguardo
La Puglia, questa regione posta come uno zoccolo dello stivale italiano, è una terra ricca di bellezze naturali, architettoniche, culturali ed enogastronomiche. Qui si trova il pane più buono d’Italia secondo Orazio, il primo pane a ricevere la denominazione DOP non solo in Italia, ma nell’intera Europa, il Pane di Altamura.
Qui si trova il vino più schietto dell’antichità, il Primitivo, elogiato da Marziale, Plinio Il Vecchio e Varrone. La Puglia è la regione italiana con la maggior produzione di ortaggi in pien’aria, il 20% di quella nazionale. Si colloca al primo posto per la produzione europea di spinacio viola e continua, da tempo immemore, ad avere una posizione di leadership per la qualità delle tipicità regionali esportate sul mercato europeo e nazionale.
Quando si acquistano prodotti tipici pugliesi da regalare non si compie solo un gesto “carino” verso un’altra persona, ma si dona un pezzo di storia nazionale, una parte d’Italia che va verso altri popoli, culture e nazioni così come accadde in epoca romana.
I più importanti prodotti tipici pugliesi da regalare
In questa regione i prodotti tipici pugliesi da regalare sono tantissimi, visto che annovera ben 150 prodotti DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta). Pertanto a determinare che cosa acquistare non sarà tanto la reperibilità degli alimenti, né la loro bontà, quanto invece la possibilità di spedirli o portarli ovunque vogliamo.
Tuttavia va fatta una considerazione prima di addentrarci nelle specifiche caratteristiche dei prodotti tipici pugliesi da regalare, quando si acquistano direttamente in loco per poi portarli nella propria regione di appartenenza, possono insorgere due problemi:
– Perdere i prodotti in aeroporto perché non rispettano le norme di sicurezza.
– Conservarli in modo inadeguato e farli arrivare alterati.
Per non incorrere in questi problemi, meglio acquistare le specialità regionali in uno shop online sicuro e affidabile. Così il confezionamento sarà realizzato nel rispetto di tutte le norme igienico – sanitarie, ed i prodotti arriveranno ai destinatari nella loro forma migliore. Perché rischiare di sprecare soldi e fare una brutta figura, quando si può raggiungere il risultato desiderato con meno fatica e più sicurezza? Ma vediamo ora che cosa acquistare per amici, amori, familiari e colleghi che si vogliono deliziare con le meraviglie della bellissima Puglia.
La pasta più conosciuta: Le orecchiette
Che si abiti a Rovigo o a Catania, le orecchiette pugliesi sono conosciute ovunque. Piccoli e concavi dischetti di pasta che rievocano la forma dell’orecchio, sono formati da un lato ruvido e uno liscio, così da poter raccogliere meglio il condimento della pasta.
Le orecchiette pugliesi hanno un’origine incerta, forse sono state introdotte nel Medioevo dagli Angioini, forse derivano dalle “orecchie di Amman”, tipicità della comunità israelitica. Ma ciò che conta è che i loro antenati si sono persi nel tempo, mentre loro, le “recchietedde”, sono giunte sino a noi e godono di fama internazionale.
