Comprare il pane di Altamura online
Croccante fuori, morbido dentro, colore del sole, profumo di campi di grano e pane appena sfornato: il Pane di Altamura DOP racchiude tutto questo in un unico alimento. Nato dalle tradizioni contadine e con una storia alle spalle da far invidia al Baobab, il prodotto da forno realizzato in Alta Murgia è il Re della buona tavola italiana.
Un tempo realizzato dalle massaie di Altamura e venduto nei forni, comprare il Pane di Altamura online oggi è semplice per tutti in Italia e all’estero. Per gustare ogni giorno un’eccellenza italiana sia in famiglia che nei ristoranti e locali che vogliono offrire solo il meglio ai loro clienti.
La storia del Pane di Altamura
Le origini fondano le radici in tempi antichissimi, si parla del 37 a.C. per le prime testimonianze della sua presenza sulle tavole dei pugliesi. Famiglie di contadini che con il grano prodotto hanno saputo creare un alimento buono, sano e genuino. Tutto senza sapere che sarebbe arrivato fino ai giorni nostri meritando anche la certificazione DOP e un Consorzio del Pane di Altamura che ne protegge la qualità e le origini.
Fu Orazio, il poeta e scrittore satirico dell’antica Roma, nato nella città in Basilicata, a Venosa, nel 65 a.C. quando la regione era una colonia romana. Cresciuto in una famiglia agiata per le condizioni dell’epoca, Orazio ha avuto la possibilità di studiare e di viaggiare ed è proprio in uno dei suoi viaggi che conosce e assaggia il “pane più buono del mondo”.
Proprio con quest’ultima frase descrive il Pane di Altamura e ne parla nei suoi “Ricordi di viaggio” Satire I, 5, vv.80-90, in cui scrive:
“… venit vilissima rerum
hic acqua; sed panis longe pulcherrimus, ultra
callidus ut soleat humeris portare viator;…”
ovvero
“…l’acqua, la cosa più comune, qui la vendono;
ma il pane è buono veramente, tanto
che il passeggero scaltro suole farne
provvista per il viaggio.” (trad. di E. Centrangolo).
La panificazione è una tradizione di Altamura come si può leggere negli Statuti Municipali della città scritti nel lontano 1527 in cui si specifica qual è il Dazio del forno.
Il divieto di cuocere il pane in casa vigente all’epoca, creò una sorta di comunità, una nuova socialità collegata al momento della consegna delle pagnotte al forno pubblico per la cottura. Un momento di riunione e di comunicazione tra le massaie e le famiglie che si scambiavano notizie, chiacchiere e risate prima di tornare ognuno alle proprie occupazioni.
All’alba le grida del fornaio e il profumo del pane appena sfornato inondavano le vie della città e tutti si ritrovavano di nuovo insieme a condividere un momento piacevole, quello del ritiro del pane. Una consuetudine che si è protratta fino al secolo scorso quindi una realtà non troppo lontana.
La polvere d’oro da cui nasce il Pane di Altamura
Stiamo parlando di un contesto agropastorale, quello in cui è nata la tradizione del Pane di Altamura. I contadini avevano il prezioso grano da cui tuttora ricavano la polvere d’oro, la semola rimacinata fino a risultare finissima, impalpabile. Una materia prima coltivata biologicamente impastata con l’acqua con caratteristiche particolari e il lievito madre mantenuto “vivo” per creare sempre nuovo pane di facile digestione e nutriente.
La cottura nel forno a legna era un surplus di qualità che dava, e dà ancora oggi, un aroma e un gusto particolare al pane creato in grandi pezzature. Cinque erano le fasi di preparazione: impastatura, formatura, lievitazione, modellatura, cottura, le stesse che vengono utilizzate oggi per la panificazione.
Comprare il Pane di Altamura online è semplice e veloce, inoltre in breve tempo si riceve a casa la tipologia e pezzatura scelta anche se si è lontani dalla Puglia. Una comodità unica che permette di non rinunciare mai alle specialità gastronomiche italiane ovunque ci si trovi.
Ricette con Pane di Altamura DOP
Il pane si mangia con tutto e quello dell’Alta Murgia, in particolare, anche da solo è ottimo. Da provare con un filo d’olio extravergine d’oliva e sale, oppure con cioccolata, marmellata o crema per chi ama il dolce. Ma ci sono diverse ricette che si possono preparare utilizzando il Pane di Altamura DOP tra cui bruschette, panini, zuppe e molto altro. Vediamo alcune preparazioni e abbinamenti particolarmente gustosi.
Pane di Altamura DOP con salsiccia a punta di coltello
La salzizz a secc du purc, così si chiama in dialetto uno dei prodotti di norcineria ottimo da accompagnare al pane. Questa salsiccia viene prodotta in un modo particolare dai norcini locali creando un impasto di parti magre e grasse del maiale che viene poi condita con spezie, pepe e sale. Viene poi tagliata finemente utilizzando il coltello ben affilato fino a ottenere un composto tritato alla perfezione e omogeneo tanto da poterlo spalmare sulla fetta di Pane di Altamura DOP.
Pane di Altamura DOP con Gnumeridde
Gli Gnumeridde, detti anche Gnumeredd, fanno parte dei cosiddetti street food,. Sono involtini di arrosto di agnello che si preparano nella Murgia dove vi sono numerosi pascoli di ovini. Una preparazione rapida da preparare e saporita che ben si accompagna con “il pane più buono del mondo”.
Pane di Altamura DOP con carne equina
Oltre al famoso pane, nella Murgia si utilizza in molte ricette la carne equina. Una tradizione che risale ai tempi in cui regnava Federico II il quale diede ordine di costruire stalle su tutto il territorio. Zona scelta per la particolare qualità del terreno che favoriva la buona salute e la forza degli equini.
Le caratteristiche della terra si riflettono nella qualità della carne donando diverse proprietà organolettiche e nutrizionali a questo alimento. La carne equina accompagnata dalla bontà ed elementi nutrienti del Pane di Altamura DOP si rivela un connubio perfetto di gusto e salute.
Bruschette per ogni gusto e stagione
La bruschetta è un piatto semplice, conviviale e gustoso. Facile da preparare si adatta a ogni stagione e occasione e con mille gusti diversi. Vediamo alcune ricette da provare anche se la fantasia non ha e non deve avere limiti nemmeno in cucina.
La prima cosa da fare è comprare il Pane di Altamura online per avere una buona scorta di questo prezioso alimento. Fatto questo si può procedere a procurarsi gli ingredienti ma sicuramente tutti hanno in casa molti alimenti, patè, prodotti dell’orto, salse, erbe da utilizzare per creare bruschette appetitose.
