
Curcumina, cos’è e quali sono le sue funzioni negli alimenti
Ecco i benefici della curcumina, un colorante naturale derivante dalla Curcuma Longa, pianta appartenente alla famiglia dello zenzero.
Ecco i benefici della curcumina, un colorante naturale derivante dalla Curcuma Longa, pianta appartenente alla famiglia dello zenzero.
La clorofilla è una sostanza naturale che dona il colore verde alle piante e ad alcuni alimenti. Ecco i suoi utilizzi e benefici.
La pericolosità del glifosato sembra non aver convinto la Commissione europea che ha permesso una proroga sul suo utilizzo.
Contenuta nella soia, carne, uova, legumi e cereali integrali, la lecitina è un additivo emulsionante usato molto spesso in diverse preparazioni a livello industriale. La sua presenza negli alimenti può essere trovata sulle etichette dei prodotti con il codice E-322.
Un ingrediente che non deve mai mancare in ogni cucina è il lievito di birra. Ma di cosa si tratta esattamente e come agissce?
Le controindicazioni e gli effetti collaterali che si possono avere con l’utilizzo della margarina sono tanti e alcuni molto gravi, ma quali sono esattamente? Perché è sconsigliato assumere margarina? Vediamo nel dettaglio quali sono gli organi colpiti dall’uso regolare di questo grasso e quali problematiche può apportare.
Il caglio è un coagulante che si aggiunge al latte provocando la cagliata necessaria per produrre il formaggio. Si definiscono così molte tipologie di caglio anche se in realtà l’unico che merita tale nomenclatura è quello di origine animale che viene chiamato anche presame.
Nelle infinite praterie di fiori gialli che si coltivano dalla Cina fino al Canada, nasce un dubbio che divide le opinioni di esperti e non: l’olio di colza fa male alla salute? Il dibattito è forbito e sempre acceso anche se si tende a pensare che sia più dannoso che salutare. Cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta e come agisce nel corpo umano.
La carragenina è un additivo di origine vegetale che vanta proprietà stabilizzanti, addensanti, gelificanti ed emulsionanti.
Non tutti sanno che l’acido lattico è un prezioso acido organico, importantissimo per la nostra alimentazione.
Ecco i benefici della curcumina, un colorante naturale derivante dalla Curcuma Longa, pianta appartenente alla famiglia dello zenzero.
La clorofilla è una sostanza naturale che dona il colore verde alle piante e ad alcuni alimenti. Ecco i suoi utilizzi e benefici.
La pericolosità del glifosato sembra non aver convinto la Commissione europea che ha permesso una proroga sul suo utilizzo.
Contenuta nella soia, carne, uova, legumi e cereali integrali, la lecitina è un additivo emulsionante usato molto spesso in diverse preparazioni a livello industriale. La sua presenza negli alimenti può essere trovata sulle etichette dei prodotti con il codice E-322.
Un ingrediente che non deve mai mancare in ogni cucina è il lievito di birra. Ma di cosa si tratta esattamente e come agissce?
Le controindicazioni e gli effetti collaterali che si possono avere con l’utilizzo della margarina sono tanti e alcuni molto gravi, ma quali sono esattamente? Perché è sconsigliato assumere margarina? Vediamo nel dettaglio quali sono gli organi colpiti dall’uso regolare di questo grasso e quali problematiche può apportare.
Il caglio è un coagulante che si aggiunge al latte provocando la cagliata necessaria per produrre il formaggio. Si definiscono così molte tipologie di caglio anche se in realtà l’unico che merita tale nomenclatura è quello di origine animale che viene chiamato anche presame.
Nelle infinite praterie di fiori gialli che si coltivano dalla Cina fino al Canada, nasce un dubbio che divide le opinioni di esperti e non: l’olio di colza fa male alla salute? Il dibattito è forbito e sempre acceso anche se si tende a pensare che sia più dannoso che salutare. Cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta e come agisce nel corpo umano.
La carragenina è un additivo di origine vegetale che vanta proprietà stabilizzanti, addensanti, gelificanti ed emulsionanti.
Non tutti sanno che l’acido lattico è un prezioso acido organico, importantissimo per la nostra alimentazione.
Unibrands Retail Italia Srl
Via del Melograno, 24 – 70022 Altamura BA
Tel: 0835.307206
Email: info@deofoodis.com
Pec: unibrandsretail@pec.it – SDI: KRRH6B9
Camera di commercio di Bari: REA535813
Deofoodis © 2021 Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, trasmessa, memorizzata, fotocopiata e registrata, senza l’autorizzazione di chi detiene i diritti di copyright. Tutti i marchi presenti nel nostro blog appartengono ai legittimi proprietari. Il marchio Deofoodis e il dominio https://blog.deofoodis.it sono concessi in licenza esclusiva a Unibrands Retail Italia srl che ne detiene i diritti per l’Italia. Le informazioni contenute nel sito possono essere soggette a modifiche senza preavviso. Le foto rappresentate sono puramente illustrative e possono non essere esattamente corrispondenti alla realtà. I contenuti di questo sito non costituiscono valore scientifico ma esclusivamente informativo e non vanno considerati come consigli medici o nutrizionali.